Roma, tra miti e meraviglie a cielo aperto

Dalle maestose rovine di Villa Adriana al suggestivo scenario del Foro Romano, fino al maestoso Castel Sant'Angelo. Alla scoperta della Città Eterna che ospiterà gli eventi di Alta Moda, Alta Sartoria e Alta Gioielleria Dolce&Gabbana

Dolce&Gabbana Alta Moda Roma 2025 | Location - 01
Dolce&Gabbana Alta Moda Roma 2025 | Location - 03

luglio 2025

Tempo di lettura: 0 min

Capitale di storia e di arte, custode di un patrimonio millenario e continua fonte di ispirazione per creativi provenienti da tutto il mondo, Roma è un palcoscenico di bellezza senza tempo, memoria sempre viva che si intreccia con un quotidiano vibrante.

Dal Colosseo alla Fontana di Trevi, da via Condotti a Piazza di Spagna, la Città Eterna si svela come un museo a cielo aperto, dove ogni angolo racconta secoli di storia e bellezza. Il Colosseo, anfiteatro simbolo dell’antica Roma, continua a dominare la scena urbana con la sua imponenza millenaria. La Fontana di Trevi, gioiello barocco del XVIII secolo, attira ogni giorno migliaia di visitatori con il suo fascino scenografico. Via Condotti incanta con la sua raffinata proposta di boutique mentre Piazza di Spagna, con la celebre scalinata di Trinità dei Monti, è da sempre crocevia di artisti, turisti, studenti e creativi.

 In questa atmosfera sospesa tra storia e sogno ad occhi aperti, gli eventi di Alta Moda, Alta Sartoria e Alta Gioielleria firmati Dolce&Gabbana prendono vita nei luoghi più iconici della capitale: Villa Adriana, Foro Romano e Castel Sant’Angelo.

Villa Adriana: la visione architettonica dell’imperatore filosofo

A poco più di trenta chilometri dalla capitale, Villa Adriana rappresenta una delle testimonianze più straordinarie dell’ingegno e della visione architettonica romana. Voluta dall’imperatore Adriano nel II secolo d.C., la villa non era concepita come una semplice residenza, ma come un vero progetto artistico e filosofico.
Ispirata ai luoghi che Adriano aveva visitato durante i suoi viaggi — dall’Egitto alla Grecia — Villa Adriana fonde elementi orientali e occidentali, natura e architettura. Padiglioni immersi nel verde, teatri, terme e biblioteche convivono in un equilibrio armonico estetico e funzionale. Il Canopo, in particolare, con la sua vasca monumentale circondata da colonne e statue, è un capolavoro di scenografia e bellezza.
Scelta da Dolce&Gabbana come sfondo per presentare le creazioni di Alta Gioielleria, Villa Adriana si trasforma in una passerella unica, dove il fascino del passato si combina con una maestria artigianale in continua evoluzione.

Alla scoperta di Villa Adriana con Elisabetta Scungio, Direttore Delegato dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, e di Massimo Osanna, Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura.

Foro Romano: il cuore dell’Impero

Situato tra il Palatino e il Campidoglio, il Foro Romano fu il cuore pulsante della vita pubblica dell’antica Roma. Nato come semplice area di mercato, si trasformò nel tempo in un complesso monumentale che rifletteva la potenza e l’organizzazione della civiltà romana.
Passeggiare oggi tra le sue rovine è come ascoltare un racconto epico. Il Tempio di Saturno, con le sue maestose colonne, custodiva il tesoro dello Stato romano. La Curia Julia, voluta da Giulio Cesare e completata da Augusto, era la sede del Senato, dove si decidevano le sorti dell’Impero. Il Tabularium, archivio di Stato, dominava la scena con la sua posizione strategica sul Campidoglio mentre l’Arco di Tito celebrava la vittoria nella guerra giudaica e l’assedio di Gerusalemme. Altri monumenti come la Basilica Emilia e la Basilica di Massenzio, situata sul colle della Velia, raccontano l’evoluzione architettonica e funzionale del Foro.
Nella kermesse degli eventi Dolce&Gabbana, il Foro diventa un tempio contemporaneo della bellezza, dove la moda si mostra come un atto di celebrazione culturale, di tradizione artigianale e di creatività artistica.

 Tutto il fascino e la storia del Foro Romano nelle parole di Alfonsina Russo, Direttore del Parco Archeologico del Colosseo.

Castel Sant’Angelo: custode della memoria

Complesso maestoso sulle rive del Tevere, Castel Sant’Angelo è uno dei simboli più iconici di Roma, un monumento che ha vissuto le trasformazioni della città lungo quasi duemila anni di storia. Costruito nel 139 d.C. come mausoleo per l’imperatore Adriano e la sua famiglia, l’edificio si è presto trasformato in bastione militare, fortezza papale, carcere, rifugio e, infine, museo.
Le sue mura circolari, la lunga rampa elicoidale, le stanze affrescate e i camminamenti sospesi rivelano una stratificazione di epoche. La vista dalla terrazza, che si affaccia sui tetti e le cupole di Roma, è tra le più suggestive della città. In questo scenario evocativo, l’evento di Alta Sartoria trova un contesto perfetto: una cornice affascinante in cui l’eleganza dialoga con la storia in un gioco di rimandi e contrasti.

 La magnificenza di Castel Sant’Agelo raccontata da Luca Mercuri, Direttore ad interim Delegato del Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei Nazionali Città di Roma.

Immergiti nelle atmosfere dell’Alta Moda Dolce&Gabbana a Roma

Leggi i prossimi articoli

Questo è un carosello con immagini che si muovono a sinistra o a destra. Alcune immagini hanno un pulsante di zoom che consente di espandere il carosello. Utilizzare i pulsanti Avanti e Indietro per navigare tra le immagini e utilizzare la X per chiudere il carosello quando è espanso