L'anima artistica di Dolce&Gabbana Alta Moda 2025

Le collaborazioni creative che hanno animato gli eventi

Dolce&Gabbana Alta Moda Roma 2025 | Artistic Collaborations - Cinecittà, Archivio Tirelli - 01
Dolce&Gabbana Alta Moda Roma 2025 | Artistic Collaborations - Cinecittà, Archivio Tirelli - 03

luglio 2025

Tempo di lettura: 0 min

Dalle ispirazioni cinematografiche alla maestria dei costumi di scena, dagli allestimenti delle location, alle coreografie fino alle scenografie: gli eventi Dolce&Gabbana Alta Moda 2025 a Roma sono stati animati da partnership artistiche che hanno contribuito a rendere speciale ogni momento.

 

Cinecittà: la culla del cinema

L’inventiva e l’estro creativo di Dolce&Gabbana negli eventi Alta Moda 2025 sono confluiti a Cinecittà – epicentro italiano della settima arte e da sempre crocevia di grandi registi e star internazionali – che è stata scelta come location d’eccezione per la serata conclusiva.

 

Nata negli anni ’30, ha raggiunto l’apice del suo successo tra gli anni ’50 e ’60, quando diventò la leggendaria “Hollywood sul Tevere”. Qui, tra allestimenti monumentali e atmosfere irripetibili, hanno preso vita capolavori come “Quo Vadis?” e “Ben Hur”, con protagonisti del calibro di Liz Taylor e Richard Burton, accanto a icone italiane come Anna Magnani, Sofia Loren, Marcello Mastroianni e Vittorio De Sica.

 

Tra un ciak e l’altro, le sue meravigliose scenografie dell’antica Roma hanno accolto gli ospiti degli eventi Alta Moda 2025 per le spettacolari celebrazioni della serata finale. Dolce&Gabbana ha riportato in vita l’incanto di questo luogo irripetibile, trasformando i suoi spazi in un vero e proprio set cinematografico: un omaggio al grande cinema italiano, alla bellezza di Roma e allo spirito della dolce vita.

Tirelli Costumi: tra cinema e moda

L’attenzione meticolosa per i dettagli, la ricercatezza dei materiali e l’eccellenza artigianale sono tra i valori che accomunano Tirelli Costumi e Dolce&Gabbana. In occasione degli eventi Alta Moda 2025, i capi d’archivio della Sartoria tornano a vivere, calcando nuovamente un palco d’eccezione e raccontando epoche passate. Gli abiti di scena sfilano dando vita a una narrazione ricca di suggestioni e dialogando con la moda senza tempo firmata Dolce&Gabbana.

 

Essenziale punto di riferimento per il cinema internazionale e il teatro, la Sartoria Tirelli ricopre un ruolo da protagonista nel mondo dei costumi scenografici. Fondata da Umberto Tirelli nel 1964, l’atelier ha stretto, nel corso degli anni, celebri collaborazioni con alcuni dei più grandi registi della storia del cinema — tra cui Luchino Visconti, Federico Fellini e Martin Scorsese. A firmare molte di queste sinergie è stato Piero Tosi, storico costumista della Sartoria, il cui lavoro ha contribuito a ottenere numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui 17 premi Oscar per i costumi.

 

Tra passato e presente, la grande tradizione del costume torna a risplendere, riaffermando la sua eterna bellezza.

Alta Moda 2025: arte, maestria e creatività

Tra emozioni, suggestioni ed eccellenze artigianali, gli eventi di Dolce&Gabbana Alta Moda 2025 hanno dato vita ad uno spaccato di vita – tra passato e presente – che parla orgogliosamente di identità italiana. Scopri le interviste alle personalità che – insieme al comune di Roma – hanno reso possibili tutte le iniziative, accogliendole con entusiasmo, e le collaborazioni creative che hanno impreziosito ogni momento e ogni dettaglio con attenzione, cura e passione, le stesse radicate nel DNA del brand.

Immergiti nelle atmosfere dell’Alta Moda Dolce&Gabbana a Roma

Leggi i prossimi articoli

Questo è un carosello con immagini che si muovono a sinistra o a destra. Alcune immagini hanno un pulsante di zoom che consente di espandere il carosello. Utilizzare i pulsanti Avanti e Indietro per navigare tra le immagini e utilizzare la X per chiudere il carosello quando è espanso